Differenza tra modem e router

Un modem è un dispositivo hardware (interno o esterno al case) che ha il compito di effettuare la connessione ad internet attraverso la linea telefonica tradizionale. In particolare la funzione principale è quella di MODulare e DEModulare le informazioni.
La modulazione avviene quando si inviano dei dati da un computer ad un altro; il modem, infatti, converte le informazioni digitali in segnali analogici che possono viaggiare attraverso la linea telefonica, in seguito queste informazioni, quando giungono a destinazione, vengono demodulate dal modem ricevente che riconverte le informazioni da analogiche a digitali.
Attraverso un Modem, però, è possibile collegare alla rete solo un computer alla volta.
Questo problema è stato risolto dall'introduzione del Router, un dispositivo hardware che ha lo specifico compito di permettere e gestire il collegamento alla rete di più computer contemporaneamente.
E' importante sottolineare che il solo router non permette la connessione alla rete, ma per farlo deve essere necessariamente collegato ad un modem.
Per questo motivo è molto facile trovare in commercio modem con router integrati, in questa maniera con un singolo apparecchio è possibile connettersi alla rete con più computer contemporaneamente. Sono molto diffusi in commercio Modem-Router WiFi e cioè modem che permettono a più computer di collegarsi alla rete contemporaneamente, non solo attraverso i cavi di rete Ethernet ma anche attraverso la tecnologia senza fili WiFi.